L’inventario cespiti si sviluppa in diverse fasi: noi di Gruppo Tekno possiamo occuparci dell’intero processo, dal primo all’ultimo step, oppure offrire supporto dedicato per una sola fase, o più fasi, integrando quanto già fatto dall’azienda.
Inventario cespiti
Svolgiamo l'intero processo attraverso
un sistema collaudato negli anni

Fase 1
Analisi e definizione delle linee guida del progetto
Ogni progetto di inventariazione è sviluppato tenendo conto delle peculiarità dei nostri clienti, ed è quindi preceduto da una fase di analisi sia della situazione contabile (libro cespiti con descrizioni, classificazioni, stratificazioni) sia di quella fisica, attraverso sopralluoghi on-site con cui comprendiamo di persona la realtà aziendale.
Gli obiettivi di questa fase sono:

01
Individuare le tipologie dei beni da censire e definire le modalità di inventariazione per ciascuna categoria.
02
Determinare le necessità dei nostri clienti per quanto riguarda le informazioni da raccogliere, di carattere localizzativo e descrittivo.
03
Individuare la tecnologia più adatta (RFID o barcode/QR code) per etichettare le diverse categorie di cespiti.
04
Pianificare le tempistiche degli interventi, in linea con le disponibilità del cliente e valutare, se necessaria, una fase di affiancamento iniziale.
05
Definire le modalità di consegna degli output.
Fase 2
Etichettatura e censimento dei beni
L’etichettatura e il censimento dei beni sono le attività principali dell’intero processo di inventariazione: il loro corretto svolgimento consente una precisa riconciliazione contabile nelle fasi successive.
È per questo che effettuiamo questa operazione con cura, seguendo quanto stabilito nella prima fase.
In dettaglio, l’etichettatura si divide in:

01
Accertamento fisico attraverso sopralluoghi nei siti operativi.
02
Applicazione delle etichette.
03
Rilevazione delle informazioni concordate in sede di pianificazione.
04
Redazione del registro inventariale
Fase 3
Riconciliazione fisico contabile
La riconciliazione fisico contabile è un’altra fase molto importante e rappresenta il valore aggiunto dell’intero progetto.
Mettiamo a disposizione tutte le nostre competenze e la nostra esperienza per completare questa fase molto delicata in maniera accurata e celere, mantenendo sempre attivo il canale di comunicazione con i nostri clienti, per aggiornarli sugli sviluppi delle attività.
La riconciliazione consente di:

01
Abbinare i cespiti censiti durante l’inventario con quelli presenti in contabilità.
02
Analizzare le eventuali discordanze, coinvolgendo il cliente se necessario.
03
Identificare il numero di cespiti riconducibili a uno stesso elemento, aggiornando la base dati con la situazione di dettaglio.
04
Aggiornare il libro cespiti con le informazioni richieste dai nostri clienti nella fase di pianificazione.
Fase 4
Consegna degli output
Il processo di inventariazione si conclude con la fornitura di un flusso di output, relativo alla situazione contabile aggiornata, nel formato e nei contenuti concordati per l’inserimento nel sistema contabile del cliente.
Questa fase prevede la consegna di questi documenti:

01
Base dati ottenuta dal cliente aggiornata con le informazioni raccolte durante l’attività di inventariazione.
02
Report di verifica delle attività svolte e di allineamento tra l’esistenza fisica e la situazione contabile.
Fase 5
Manutenzione dell’inventario
Completato l’inventario fisico e la riconciliazione contabile, è molto importante eseguire periodicamente una verifica dell’allineamento fra l’esistenza fisica e quanto riportato in contabilità. In questo modo si evita il ricorso a un nuovo, futuro inventario cespiti totale.
Offriamo ai nostri clienti la possibilità di adottare due soluzioni per la manutenzione e l’aggiornamento dell’inventario cespiti:

01
L’utilizzo del SicLive Physical Management, la nostra soluzione dedicata alla gestione fisica dei cespiti, compatibile con i più diffusi ERP. SicLive Physical Management è integrata dalla nostra app mobile per facilitare l’attività di inventariazione.
02
Il nostro servizio dedicato di manutenzione: un’attività periodica di verifica e aggiornamento in base alle singole necessità in termini di periodicità degli interventi e modalità di esecuzione.